I pomodori datterini sono di forma piccola ed ovale, carichi di gusto. Si caratterizzano appunto per la forma e per la consistenza particolarmente polposa. La loro buccia non è particolarmente dura, e questo rende i pomodori datterini perfetti per la creazioni di sughi a cottura veloce oppure di accompagnamento ai crostacei.
Ingredienti: pomodori datterini, succo di datterini, sale
Preparazioni consigliate: spaghetti con pomodorini datterini ed alici; pomodorini confit; salsa chutney di pomodorini datterini.
pomodori pelati biologici Gustarosso seguono l'intero processo di agricoltura biologica. I campi del nostro pomodoro biologico sono in Sud Italia, in Puglia. Il pomodoro viene raccolto, pelato ed inscatolato insieme a succo di pomodoro biologico.
Ingredienti: pomodori pelati biologici interi, succo di pomodoro biologico
Preparazioni consigliate: tutti i grandi sughi italiani a lunga cottura, come un denso ragù; primi piatti; condimenti per carne e pesce.
I pomodori pelati biologici Gustarosso seguono l'intero processo di agricoltura biologica. I campi del nostro pomodoro biologico sono in Sud Italia, in Puglia. Il pomodoro viene raccolto, pelato ed inscatolato insieme a succo di pomodoro biologico.
Ingredienti: pomodori pelati biologici interi, succo di pomodoro biologico
Preparazioni consigliate: tutti i grandi sughi italiani a lunga cottura, come un denso ragù; primi piatti; condimenti per carne e pesce.
Il Pomodoro tondino di collina, è probabilmente il pomodoro più amato del mondo. Molto versatile, si presta bene praticamente ad ogni preparazione di sugo, condimento oppure come contorno. I pomodori tondini di casa Gustarosso provengono dalle coltivazioni del Sud Italia.
Ingredienti: pomodorini tondini, succo di pomodoro, correttore di acidità: acido citrico.
Preparazioni consigliate: pomodori tondini ripieni di ricotta e salame; sugo con pomodori tondini e basilico; sughi generici per primi piatti; pizze rosse.
Il Pomodoro tondino di collina, è probabilmente il pomodoro più amato del mondo. Molto versatile, si presta bene praticamente ad ogni preparazione di sugo, condimento oppure come contorno. I pomodori tondini di casa Gustarosso provengono dalle coltivazioni del Sud Italia.
Ingredienti: pomodorini tondini, succo di pomodoro, correttore di acidità: acido citrico.
Preparazioni consigliate: pomodori tondini ripieni di ricotta e salame; sugo con pomodori tondini e basilico; sughi generici per primi piatti; pizze rosse.
I Cesarino sono di forma piccola ed ovale carichi di gusto, dal sapore Agrodolce Si caratterizzano appunto per la forma e per la consistenza particolarmente polposa. La loro buccia non è particolarmente dura, e questo rende i pomodori datterini perfetti per la creazioni di sughi a cottura veloce oppure di accompagnamento ai crostacei.
Ingredienti: pomodoriCesarino, succo di pomodoro , sale
Preparazioni consigliate: spaghetti con pomodorini Cesarino ed alici; pomodorini confit; salsa chutney di pomodorini Cesarino
Il pomodoro crovarese è, insieme al pomodoro San Marzano, specie autoctona dell'Agro-Sarnese Nocerino. Di forma piccola, viene coltivato a Sarno, con la stessa modalità dell'uva. Grazie all'esposizione al sole, ha un sapore agrodolce e molto succoso.
Preparazioni consigliate: spaghetti con sugo di crovarese e San Marzano, pizza con pomodori crovaresi, carne alla pizzaiola con sugo di crovarese.
Il pomodoro crovarese è, insieme al pomodoro San Marzano, specie autoctona dell'Agro-Sarnese Nocerino. Di forma piccola, viene coltivato a Sarno, con la stessa modalità dell'uva. Grazie all'esposizione al sole, ha un sapore agrodolce e molto succoso.
Preparazioni consigliate: spaghetti con sugo di crovarese e San Marzano, pizza con pomodori crovaresi, carne alla pizzaiola con sugo di crovarese.
Il Re dei pomodori: così è stato chiamato dalla cucina italiana ed internazionale il pomodoro San Marzano. Ben 24 soci agricoltori di DANIcoop si dedicano esclusivamente alla coltivazione del San Marzano, nelle aree protette dal disciplinare DOP. E' un pomodoro amatissimo in tutti gli ambiti della cucina: i Maestri pizzaioli lo preferiscono per le loro pizze (in particolare la Margherita); gli chef lo utilizzano per le grandi specialità italiane, come il Ragù napoletano. Produzione limitata.
Ingredienti: Pomodori Pelati San Marzano, succo di Pomodoro San Marzano.
Preparazioni consigliate: pizza napoletana, in special modo pizza Margherita e Marinara; grandi sughi della tradizione contadina ed italiana; ragù napoletano.
“Spunzillo” è il nome antico dato dai contadini della nostra zona al tipico pomodoro pizzutello dell’area vesuviana. Di forma ovale, leggermente allungata e con il caratteristico “pizzo” finale, la buccia di questi pomodori è più resistente rispetto alle altre e questo li rende perfetti per la cottura prolungata di alcuni sughi.