'E Pacchetelle Antichi Pomodori di Napoli sono un importante presidio Slow Food: riconducibili all'ecotipo San Marzano, vengono coltivati da secoli nella provincia di Salerno, soprattutto nella zona denominata Agro-Sarnese Nocerino.
Ingredienti: pomodori pelati, succo di pomodoro, acido citrico
Preparazioni consigliate: pizza in forno a legno e forno elettrico, grandi sughi italiani (ragù napoletano o bolognese).
Le nostre amate pacchetelle hanno origini antiche: ogni anno, infatti, nei cortili e nelle masserie di tutto il Sud Italia avveniva la lavorazione delle conserve di pomodoro.
Un vero evento, quello di fare le "butteglie", come si usava dire, che riuniva interi nuclei familiari e vedeva generazioni diverse a lavoro, una accanto all'altra, con fare solidale.
Tutto questo non era un peso per la famiglia, anzi, era un evento molto atteso: simile ad una festa.
C'era chi lavava i pomodori, chi le bottiglie (si usavano quelle della birra, un vero esempio di "riciclo utile"), chi tagliava i pomodori - che, a quel tempo, erano rigorosamente San Marzano - a "pacchetelle": ossia tagliate dal lato lungo in 4 spicchi, per meglio facilitarne l'inserimento nella bottiglia.
Dopo aver tagliato i San Marzano "a pacchetelle", si inseriva il succo ed una bella foglia di basilico, si avvitavano i vasi con tappi nuovi, dopodiché si lasciavano bollire in grandi calderoni per circa 15 minuti.
Durante questo lavoro c'era acqua dappertutto, odore di pomodoro e si chiacchierava moltissimo.
Era bello vedere le mani rugose delle persone più anziane che saggiamente lavavano i pomodori; i bambini sporchi di pomodoro, che essi mangiavano così al naturale, senza condimento, tanto erano saporiti.
Naturalmente, poi, si mangiava anche pane e pomodoro. In caso di pomodori avanzati, quale miglior uso se non una bella spaghettata "sciuè sciuè"?
Ogni famiglia aveva la propria ritualità, il proprio modo di fare le bottiglie: questo è quello di Gustarosso.
Ingredienti: Pomodoro a filetto con buccia, succo di pomodoro, sale.
Preparazioni consigliate: spaghetti con pacchetelle di pomodoro "sciuè sciuè" e basilico; focaccia pugliese con pacchetelle di pomodoro; pizza al pomodoro ed arricchita con pacchetelle.
Grazie al riequilibrio sonoro indotto dalla polifonia Armonico-Naturale e ad un attento procedimento di conservazione basato su temperature desiderate, Freman e Gustarosso hanno realizzato questo prodotto frutto dell’unione di due antiche varietà di pomodori autoctoni campani.
Ingredienti
Passata di pomodoro lungo con basilico.
Preparazioni consigliate
Adatto a alla preparazione di sughi semplici che non richiedono lunghi tempi di cottura.
Antichi Pomodori di Napoli sono un importante presidio Slow Food: riconducibili all'ecotipo San Marzano, vengono coltivati da secoli nella provincia di Salerno, soprattutto nella zona denominata Agro-Sarnese Nocerino.
Ingredienti: pomodori pelati, succo di pomodoro, acido citrico
Preparazioni consigliate: pizza in forno a legno e forno elettrico, grandi sughi italiani (ragù napoletano o bolognese).
Conserva di pomodoro pelato lungo in salsa di pomodoro.
Grazie al riequilibrio sonoro indotto dalla polifonia Armonico-Naturale e ad un attento procedimento di conservazione basato su temperature desiderate, Freman e Gustarosso hanno realizzato questo prodotto frutto dell’unione di due antiche varietà di pomodori autoctoni campani.
Ingredienti
Passata di pomodoro lungo e Pomodorino Italiano
Preparazioni consigliate
Adatto a alla preparazione di sughi semplici che non richiedono lunghi tempi di cottura.
Passata di pomodoro lungo e datterino. Passata di pomodoro lungo con basilico. Passata di pomodoro lungo 100% italiano e pomodorino Crovarese
Confezione (12 bottiglie da 400/680gr)
La musica fa crescere i pomodori.
Grazie al riequilibrio sonoro indotto dalla polifonia Armonico-Naturale e ad un attento procedimento di conservazione basato su temperature desiderate, Freman e Gustarosso hanno realizzato questo prodotto frutto dell’unione di due antiche varietà di pomodori autoctoni campani.
Ingredienti
Passata di pomodoro lungo e datterino. Passata di pomodoro lungo con basilico. Passata di pomodoro lungo 100% italiano e pomodorino Corbarese
Preparazioni consigliate
Adatto a alla preparazione di sughi semplici che non richiedono lunghi tempi di cottura.
Il vero Pomodoro pelato 100% italiano: i pomodori sono interi ed immersi in succo di pomodoro, adatti a tutte le preparazioni. Preferito per i primi piatti a base di grandi sughi italiani, oppure per pizza.
I semi dei nostri pomodori sono tutti italiani: non ci sono semi esteri.
I pomodori provengono dai campi dei nostri soci coltivatori del Sud Italia, in Puglia. I pomodori vengono raccolti ad uno stadio ottimale della maturazione. Per raccoglierli in questo modo, è necessario un controllo costante dei terreni, delle piante e del clima. Nulla è lasciato al caso.
Il pomodoro non viene assolutamente stressato durante il tragitto dal campo al centro di trasformazione del prodotto. Soltanto così, affidandoci ai macchinari migliori, riusciamo a conservare intatta la freschezza del pomodoro anche mettendolo in barattolo.
Il tempo che trascorre dalla raccolta del pomodoro alla messa al barattolo deve essere molto breve.
Ingredienti: pomodori pelati interi, succo di pomodoro, acido citrico
Soltanto i migliori pomodori entrano nelle bottiglie Gustarosso. Passata di primissima scelta con pomodoro autoctono della Valle del Sarno e raccolto da "Nonni italiani"
Ingredienti: Pomodori freschi passati, sale, acido citrico.
Preparazioni consigliate: tutti i grandi sughi della tradizione contadina ed italiana; ragù napoletano e bolognese; sugo alla boscaiola.
Soltanto i migliori pomodori entrano nelle bottiglie Gustarosso: la nostra Passata è ideale per condire la pizza oppure per i grandi sughi della tradizione italiana.
Sebbene storicamente la definizione di cosa sia in realtà una "passata di pomodoro" appare incerta, le prime fonti certificate di tale preparazione risalgono certamente alla cucina napoletana. La prima opera che illustra una ricetta nella quale i pomodori vengono suggeriti come condimento per le "paste asciutte" viene attribuita a Francesco Leonardi che, nella sua opera magna in sei volumi appellato "L'Apicio Moderno", propone il "Ragù di Maccaroni": l'antesignano dei "Maccaroni alla Napolitana."
Ingredienti: Pomodori freschi passati, sale, acido citrico.
Preparazioni consigliate: tutti i grandi sughi della tradizione contadina ed italiana; ragù napoletano e bolognese; sugo alla boscaiola.