La scarola è la verdura più amata dalla cucina napoletana. Viene cucinata in moltissimi modi differenti: in padella con acciughe ed olive, oppure come condimento per pizza.
La scarola "a pagnottella" è una scarola piccola e molto tenera, particolarmente diffusa nell'Agro-Nocerino sarnese. E' stata messa in scatola soltanto con l'ausilio di acqua e sale, per mantenerne intatte le caratteristiche organolettiche.
Ingredienti: scarole, acqua, sale.
Preparazioni consigliate: scarole "a pagnottelle" con olive, alici e capperi ripassati in padella; pizza bianca con mozzarella di bufala, scarole a "pagnottelle" ed alici. Pizza rustica e ripiena di scarole.
Ingredienti ammuina: carote, cavolfiore, peperoni rossi/gialli/verdi, ravanelli, cipolline, finocchi, cetrioli, sedano, aceto di vino bianco, acqua, sale, zucchero.
ALLERGENI: presenza di SOLFITI nel prodotto.
Dettagli del prodotto: l'AMMUINA, ovvero la giardiniera, è una conserva alimentare a base di verdure di stagione quali carote, cavolfiore, peperoni rossi/gialli/verdi, ravanelli, cipolline, finocchi, cetriolini e sedano governate con aceto di vino bianco.
Il prodotto è indicato per antipasti a base di formaggi stagionati, a base di verdure, a base di salumi, oppure può essere utilizzato come condimento di pasta o riso e per la preparazione di secondi piatti a base di carne e selvaggina.
Spicchi di carciofi immersi al naturale, mondati con cura. I carciofi al naturale possono essere utilizzati in qualunque periodo dell'anno per preparare insalate, oppure come contorno o ancora per farcire pizze salate.
I carciofi al naturale conservano inalterato il loro sapore fresco.
Ingredienti: carciofi, acqua, sale, acido citrico ed ascorbico.
Preparazioni consigliate: carciofi in padella, pasta ai carciofi, carciofi imbottiti, torta salata ai carciofi.
"Friarielli" è il nome dei broccoli napoletani: infatti, in altre zone d'Italia, sono chiamati così. Sono molto utilizzati anche nella cucina spagnola e portoghese, ed anche nella cucina cinese.
I friarielli vengono spesso soffritti con olio extra-vergine ed aglio. I friarielli Gustarosso vengono inscatolati al naturale per preservarne il sapore.
Ingredienti: broccoli "friarielli" napoletani (cime di rapa), acqua, sale.
Preparazioni consigliate: salsiccia di suino saltata in padella con friarielli al peperoncino; pizza con mozzarella di bufala, salsiccia di suino e friarielli saltati in padella (viene solitamente chiamata "carrettiera"); torta salata ripiena di friarielli.
"Friarielli" è il nome dei broccoli napoletani: infatti, in altre zone d'Italia, sono chiamati così. Sono molto utilizzati anche nella cucina spagnola e portoghese, ed anche nella cucina cinese.
I friarielli vengono spesso soffritti con olio extra-vergine ed aglio. I friarielli Gustarosso vengono inscatolati al naturale per preservarne il sapore.
Ingredienti: broccoli "friarielli" napoletani (cime di rapa), acqua, sale.
Preparazioni consigliate: salsiccia di suino saltata in padella con friarielli al peperoncino; pizza con mozzarella di bufala, salsiccia di suino e friarielli saltati in padella (viene solitamente chiamata "carrettiera"); torta salata ripiena di friarielli.
Coltivato sul Monte Saro, essiccato al sole e lavorato a mano. L'origano è una pianta tipicamente mediterranea, che vive in pieno sole e in estate produce piccoli fiorellini di color rosa, riuniti in infiorescenze a forma di pannocchia. La pianta emana un forte aroma che è apprezzato nella cucina meridionale, ed in particolare sulle pizze.
I principi attivi che danno origine all'aroma e alle sue proprietà salutistiche sono principalmente i fenoli e gli oli essenziali. Queste sostanze conferiscono alla pianta proprietà antisettiche, analgesiche, espettoranti e toniche.
La sua origine mediterranea impone che la coltivazione sia effettuata in pieno sole; durante la crescita, l'origano viene irrigato con regolarità ma senza creare condizioni di eccessiva umidità.
L'origano Gustarosso viene coltivato sui monti della Valle del Sarno, in particolare sul Monte Saro.
Ingredienti: origano essiccato e tritato a mano.
Utilizzi consigliati: utilizzato per insaporire pizze (come la pizza marinara) ed in generale i piatti estivi, come la caprese di mozzarella e pomodori condita con olio; utilizzato per condire sughi al pomodoro.
L'origano è una pianta aromatica molto diffusa: il nostro origano viene dal Monte Saro, la cornice della Valle del Sarno. Raccolto a mano, viene lasciato essiccare al sole e successivamente "passato", cioè sminuzzato e messo in vetro. L'odore è balsamico e leggermente pungente, merito della montagna e della lieve brezza marina che spira ogni giorno dalla costa.
Utilizzi consigliati: insaporire pizze e piatti estivi come caprese di pomodori e mozzarella.