Spicchi di carciofi immersi al naturale, mondati con cura. I carciofi al naturale possono essere utilizzati in qualunque periodo dell'anno per preparare insalate, oppure come contorno o ancora per farcire pizze salate.
I carciofi al naturale conservano inalterato il loro sapore fresco.
Ingredienti: carciofi, acqua, sale, acido citrico ed ascorbico.
Preparazioni consigliate: carciofi in padella, pasta ai carciofi, carciofi imbottiti, torta salata ai carciofi.
Il classico pomodoro italiano, nella sua versione pelata ed inscatolata come da tradizione, ormai da più di un secolo: soltanto i migliori pomodori del Sud Italia vengono lavorati da Gustarosso.
Preparazioni consigliate: tutti i sughi della tradizione italiana; condimenti per carne e pesce.
"Friarielli" è il nome dei broccoli napoletani: infatti, in altre zone d'Italia, sono chiamati così. Sono molto utilizzati anche nella cucina spagnola e portoghese, ed anche nella cucina cinese.
I friarielli vengono spesso soffritti con olio extra-vergine ed aglio. I friarielli Gustarosso vengono inscatolati al naturale per preservarne il sapore.
Ingredienti: broccoli "friarielli" napoletani (cime di rapa), acqua, sale.
Preparazioni consigliate: salsiccia di suino saltata in padella con friarielli al peperoncino; pizza con mozzarella di bufala, salsiccia di suino e friarielli saltati in padella (viene solitamente chiamata "carrettiera"); torta salata ripiena di friarielli.
"Friarielli" è il nome dei broccoli napoletani: infatti, in altre zone d'Italia, sono chiamati così. Sono molto utilizzati anche nella cucina spagnola e portoghese, ed anche nella cucina cinese.
I friarielli vengono spesso soffritti con olio extra-vergine ed aglio. I friarielli Gustarosso vengono inscatolati al naturale per preservarne il sapore.
Ingredienti: broccoli "friarielli" napoletani (cime di rapa), acqua, sale.
Preparazioni consigliate: salsiccia di suino saltata in padella con friarielli al peperoncino; pizza con mozzarella di bufala, salsiccia di suino e friarielli saltati in padella (viene solitamente chiamata "carrettiera"); torta salata ripiena di friarielli.
L'origano è una pianta aromatica molto diffusa: il nostro origano viene dal Monte Saro, la cornice della Valle del Sarno. Raccolto a mano, viene lasciato essiccare al sole e successivamente "passato", cioè sminuzzato e messo in vetro. L'odore è balsamico e leggermente pungente, merito della montagna e della lieve brezza marina che spira ogni giorno dalla costa.
Utilizzi consigliati: insaporire pizze e piatti estivi come caprese di pomodori e mozzarella.
Passata di pomodoro lungo e datterino. Passata di pomodoro lungo con basilico. Passata di pomodoro lungo 100% italiano e pomodorino Crovarese
Confezione (18 bottiglie da 400/680gr)
La musica fa crescere i pomodori.
Grazie al riequilibrio sonoro indotto dalla polifonia Armonico-Naturale e ad un attento procedimento di conservazione basato su temperature desiderate, Freman e Gustarosso hanno realizzato questo prodotto frutto dell’unione di due antiche varietà di pomodori autoctoni campani.
Ingredienti
Passata di pomodoro lungo e datterino. Passata di pomodoro lungo con basilico. Passata di pomodoro lungo 100% italiano.
Preparazioni consigliate
Adatto a alla preparazione di sughi semplici che non richiedono lunghi tempi di cottura.
Di forma piccola e ovale, con un gusto particolarmente dolce ed intenso, il pomodorino datterino è amatissimo. Da freschi vengono utilizzati per ottime insalate; in scatola, i suoi utilizzi sono ancora di più.
Preparazioni consigliate: spaghetti con pomodorini datterini ed alici; pomodorini confit; salsa chutney di pomodorini datterini.
Il classico pomodoro italiano, nella sua versione pelata ed inscatolata come da tradizione, ormai da più di un secolo: soltanto i migliori pomodori del Sud Italia vengono lavorati da Gustarosso.
Preparazioni consigliate: tutti i sughi della tradizione italiana; condimenti per carne e pesce.
Il Re dei pomodori: così è stato chiamato dalla cucina italiana ed internazionale il pomodoro San Marzano. Ben 24 soci agricoltori di DANIcoop si dedicano esclusivamente alla coltivazione del San Marzano, nelle aree protette dal disciplinare DOP. E' un pomodoro amatissimo in tutti gli ambiti della cucina: i Maestri pizzaioli lo preferiscono per le loro pizze (in particolare la Margherita); gli chef lo utilizzano per le grandi specialità italiane, come il Ragù napoletano. Produzione limitata.
Ingredienti: Pomodori Pelati San Marzano, succo di Pomodoro San Marzano.
Preparazioni consigliate: pizza napoletana, in special modo pizza Margherita e Marinara; grandi sughi della tradizione contadina ed italiana; ragù napoletano.
Il Pomodoro tondino di collina, quello che gli inglesi amano chiamare Cherry tomato è probabilmente quello più usato nelle cucine di tutto il mondo. Molto versatile, si presta bene praticamente ad ogni preparazione di sugo, condimento oppure come contorno. I pomodori tondini di casa Gustarosso provengono tutti dai soci cotlivatori del Sud Italia.
Preparazioni consigliate: pomodori tondini ripieni di ricotta e salame; crostata salata con pomodori tondini; crostoni di pomodori e verdure.